Q&A

Come funziona la tecnologia touch screen?

La tecnologia touch screen si basa su diversi principi per rilevare gli input tattili e tradurli in comandi per il dispositivo. I due metodi più comuni sono quelli resistivi e capacitivi, ciascuno con caratteristiche e applicazioni specifiche.

1. Tecnologia Touch Screen Resistiva

La tecnologia resistiva utilizza uno strato conduttivo flessibile e uno strato di vetro con elettrodi. Quando si applica pressione sullo schermo, lo strato flessibile entra in contatto con lo strato di vetro, creando un cambiamento nella resistenza elettrica. Il controller rileva questo cambiamento e calcola la posizione del tocco.

Caratteristiche principali:

  • Funzionamento: Richiede pressione fisica (può essere esercitata con qualunque oggetto, come una penna o un dito).
  • Durabilità: Robusta e resistente agli graffi.
  • Applicazioni: Utilizzata in dispositivi industriali e professionali, dove è necessaria una maggiore precisione e resistenza agli ambienti ostili.

Svantaggi: - Meno sensibile al tocco leggero. - Non supporta il multi-touch.

2. Tecnologia Touch Screen Capacitiva

La tecnologia capacitiva sfrutta un rivestimento in materiale conduttivo (di solito indio e stagnolo) applicato sullo schermo. Quando un oggetto conduttivo (come un dito umano) si avvicina allo schermo, disturba il campo elettrico, riducendo la capacità elettrica. I sensori rilevano questo cambiamento e calcolano la posizione del tocco.

Caratteristiche principali:

  • Funzionamento: Funziona con il tocco diretto di un dito (non richiede pressione).
  • Multi-touch: Supporta gesti multi-touch come pinch-to-zoom e swipe.
  • Applicazioni: Utilizzata in dispositivi moderni come smartphone, tablet e dispositivi HMI (Human Machine Interface).

Svantaggi:

  • Non funziona con oggetti non conduttivi (come una penna stilografica).
  • Maggiore sensibilità ai disturbi elettrici.

3. Tecnologia Surface Acoustic Wave (SAW)

La tecnologia SAW utilizza onde ultrasoniche che scorrono sulla superficie dello schermo. Quando si tocca lo schermo, le onde vengono assorbite o deviate, e i sensori rilevano la posizione del tocco.

Caratteristiche principali:

  • Alta precisione: Offre una risposta molto precisa ai tocchi.
  • Trasparenza: Lo schermo mantiene una trasparenza ottimale.

Svantaggi:

  • Sensibile a graffi o danni fisici.
  • Meno comune rispetto alle tecnologie resistive e capacitive.

Esempio di Utilizzo nei Panel PC Industriali Mect

I Panel PC Industriali Linux di Mect, come ad esempio il modello LPC4120, utilizzano tecnologia touch screen capacitiva con schermi da 10" a 19". Questi dispositivi sono progettati per ambienti industriali esigenti e offrono:

  • Frontale IP65: Protezione contro polvere e schizzi di liquido.
  • Design fanless: Assenza di ventole per una maggiore affidabilità.
  • Connettività avanzata: Ethernet, USB, RS485 e supporto per protocolli come MQTT, OPC-UA e Modbus.

La tecnologia capacitiva garantisce una risposta rapida e precisa, ideale per applicazioni HMI, supervisione SCADA e controllo di macchinari industriali.

Conclusione

La scelta della tecnologia touch screen dipende dall'ambiente di utilizzo e dalle specifiche esigenze dell'applicazione. I dispositivi Mect integrano tecnologie avanzate come la tecnologia capacitiva, garantendo prestazioni elevate e affidabilità in ambienti industriali.

Mia Mect IA

I ns/ uffici saranno chiusi dal 04/08/2025 al 25/08/2025 compresi.